CICLI ANTICAVILLATURE

Le microfessurazioni e le cavillature negli edifici sono una problematica diffusa. I materiali utilizzati nell‘edilizia sono molto differenti tra di loro per conduttività termica e coefficiente di dilatazione e le loro reazioni nel tempo possono creare queste problematiche. Anche se non strutturali hanno una loro dinamicità e occorre ridurre gli stress termici e offrire un modulo elastico il più continuo ed efficace all’intero edificio per evitare che si riformino. In altri casi la problematica è estetica ma deve essere proposto un ciclo che offra un risultato soddisfacente tramite fondi ad alto potere riempitivo e mascherante. Un ns tecnico valuterà in cantiere dimensione e tipologia e potrà proporre i seguenti prodotti:

  • Cicli anticavillature con annegamento di specifci rasanti ad alta resistenza alla flessione e relative reti in fibra di vetro per fessurazioni dinamiche non strutturali
  • Stucchi elastomerici fibrorinforzati per il riempimento delle crepe di origine dinamica non strutturale
  • Fondi granulosi riempienti o elastomerici fibrorinforzati per fessurazioni statiche o a bassa dinamicità
  • Pitture elastomeriche per microfessurazioni dinamiche di piccola entità
  • Fondi granulosi riempienti per la mascheratura di micro cavillature statiche