RECUPERO e TRATTAMENTO MATERIALI LAPIDEI e CICLI ANTIGRAFFITI

I supporti edili non intonacati come i laterizi, i materiali lapidei come le pietre e i materiali litoidi possono andare incontro a varie problematiche: possono sporcarsi, disgregarsi, essere contaminati da muffe e alghe, essere oggetto di degrado o di vandalismi tramite graffiti, presentare efflorescenze saline, impregnarsi di olii, grassi, smog, residui organici e prodotti chimici.

Il modo di recuperarli riportandoli allo stadio originario, fermare il loro degrado, impedire che si sporchino o che vengano contaminate, proteggerle da tutto ciò che può danneggiarle significa preservare un supporto spesso prezioso che è stato pensato o destinato a grandi durate.

Per il recupero e il trattamento abbiamo circa 50 prodotti, ciascuno pensato e realizzato per ogni specifica problematica e per i diversi tipi di supporti, dal gres fino alle pietre naturali:

  • Pulitori acidi con diverse destinazioni per differenti funzioni
  • Pulitori solventi o alcalini per asportare: residui di vernici e graffiti, olii minerali e naturali, sostanze grasse, residui organici, incrostazioni carboniose e di smog, sangue urina e caffè, cere, incrostazioni saline, ruggine, muffe, alghe, nero fumo. ecc
  • Protettivi idrorepellenti e antimacchia per evitare la penetrazione di acqua, sostanze sporcanti ed evitare l’adesione di prodotti inquinanti. Possono essere tonalizzanti o neutri, non filmogeni
  • Protettivi cerosi e oleo cerosi per pietre e mattoni
  • Protettivi antipolvere, antimacchia e cerosi per cementi e pavimentazioni industriali
  • Consolidanti di superficie e di profondità per pietre e mattoni decoesi e disgregati
  • Protettivi antiscivolo.
  • Smacchiatori e gel estrattori ad azione profonda per ruggine, olii minerali e cere, sostanze organiche, grassi e graffiti
  • Detergenti per calcare, tappezzeria, acciaio inox e per le fughe
  • Pulitori specifici per gres ed universali
  • Ciclo completo di protettivi per la protezione permanente o sacrificale contro i graffiti. Evitano la loro completa adesione e consentono una facile asportazione del graffito